• PatrimoniaHub
  • In evidenza
  • PatrimoniaTEST
  • PatrimoniaLAB
  • PatrimoniaBLOG
  • Utilities
  • Chi siamo
  • Richiedi appuntamento
  • Privacy Policy
  • © PatrimoniaHub
PatrimoniaHub
Auguri di Buone feste!!! In regalo download gratuito e-book

Auguri di Buone feste!!! In regalo download gratuito e-book

Ciao,

I patti successori ammessi

I patti successori ammessi

I patti successori ammessi

I patti successori ammessi

Tecniche di redazione del testamento (parte seconda)

Tecniche di redazione del testamento (parte seconda)

Tecniche di redazione del testamento (parte I)

Tecniche di redazione del testamento (parte I)

Quali i possibili rimedi alle donazioni?

Quali i possibili rimedi alle donazioni?

Auguri di buone feste!!! In regalo gli audio dei 5 work-shop più seguiti

Auguri di buone feste!!! In regalo gli audio dei 5 work-shop più seguiti

Auguri di buone feste !!!: Raccolta gratuita in pdf dei post anno 2020

Auguri di buone feste !!!: Raccolta gratuita in pdf dei post anno 2020

Ciao,

Donazione indiretta fra coniugi, quale tassazione?

Donazione indiretta fra coniugi, quale tassazione?

Interessante pronuncia della Corte di Cassazione, n.27665 del 3.12.2020, dalla quale, in realtà, si estrapolano due principi:

E' valido riportare nel testamento l'esistenza di un patto fiduciario?

E' valido riportare nel testamento l'esistenza di un patto fiduciario?

La risposta è affermativa, ma bisogna precisarne la portata.

Donazioni genitori-figli, può essere valido il conguaglio fra donatari?

Donazioni genitori-figli, può essere valido il conguaglio fra donatari?

La risposta della Cassazione continua ad essere affermativa, ma si presentano altri interrogativi.

Donazioni: regalo o veleno?

Donazioni: regalo o veleno?

Fondo patrimoniale, da quando decorre la prescrizione dell'azione revocatoria?

Fondo patrimoniale, da quando decorre la prescrizione dell'azione revocatoria?

Con la sentenza del 16.10.2020, n.22622, la Corte di Cassazione ha ribadito che il termine quinquennale per esercitare l'azione revocatoria per inefficacia del fondo patrimoniale, decorra dall'annotazione a margine dell'atto di matrimonio.

Esenzione ICI/IMU per Il coniuge separato, anche di fatto?

Esenzione ICI/IMU per Il coniuge separato, anche di fatto?

La risposta pare affermativa.

Ci può essere plusvalenza in caso di vendita di immobile da demolire  e ricostruire?

Ci può essere plusvalenza in caso di vendita di immobile da demolire e ricostruire?

La risposta era affermativa sulla base di una risoluzione particolarmente datata, n.395/E del 22.10.2008,

Può essere escluso il diritto di abitazione del coniuge superstite?

Può essere escluso il diritto di abitazione del coniuge superstite?

Il Tribunale di Palermo con una recente sentenza del 20.7.2020 ha dato lo spunto per discutere nuovamente del riconoscimento del diritto di abitazione, peraltro previsto dalla legge, ex art. 540 c.c., 2 comma, al coniuge superstite, oltre all'uso degli arredi.

E' riconoscibile l'assegno di divorzio all'ex coniuge disoccupato e depresso?

E' riconoscibile l'assegno di divorzio all'ex coniuge disoccupato e depresso?

La risposta è affermativa.

Le principali leve per una corretta pianificazione patrimoniale (parte II)

Le principali leve per una corretta pianificazione patrimoniale (parte II)

Il pagamento di un'infrazione implica accettazione tacita dell'eredità?

Il pagamento di un'infrazione implica accettazione tacita dell'eredità?

La risposta è dipende.

Se il matrimonio è di breve durata, è riconoscibile l'assegno divorzile?

Se il matrimonio è di breve durata, è riconoscibile l'assegno divorzile?

La risposta pare negativa.

Sono assoggettabili a sequestro i beni immobili del fondo patrimoniale?

Sono assoggettabili a sequestro i beni immobili del fondo patrimoniale?

La risposta pare affermativa.

Quali sono le  aliquote delle imposte applicabili alla divisione ereditaria?

Quali sono le aliquote delle imposte applicabili alla divisione ereditaria?

Nella divisione dei beni ereditari, si applica l'imposta di registro fissa con applicazione dell’aliquota proporzionale dell'1%, prevista per gli atti aventi natura dichiarativa; imposta ipotecaria nella misura fissa di 200 euro; imposta catastale nella misura fissa di 200 euro.

Immobili abusivi, se non interviene la sanatoria, la divisione ereditaria deve considerarsi nulla?

Immobili abusivi, se non interviene la sanatoria, la divisione ereditaria deve considerarsi nulla?

La risposta è affermativa.

Il prelievo dell'intero saldo sul conto cointestato, implica accettazione tacita dell'eredità?

Il prelievo dell'intero saldo sul conto cointestato, implica accettazione tacita dell'eredità?

Dipende.